Discutere di disturbi dell’apprendimento può sembrare facile e scontato, e rischia di farci dimenticare le implicazioni che essi comportano, dal punto di vista emotivo e del comportamento.
Ne parlo nell’intervista di RWS-Revolution Web Station in cui facciamo il punto sulle conseguenze dei DSA, se non vengono riconosciuti e trattati correttamente, e sulle possibilità di riabilitare e intervenire, anche a distanza.
La teleriabilitazione è una realtà recente, e in continua evoluzione, ma che si sta dimostrando di grande efficacia per i bambini e per le loro famiglie. La riabilitazione a distanza è un intervento specialistico, gestito e curato da psicologi e logopedisti, adeguatamente formati e in continuo aggiornamento. L’intervento si svolge su cicli di trattamento, con una particolare attenzione al monitoraggio dell’andamento del processo e ai risultati raggiunti, e potenzialmente raggiungibili.
Intervenire con modalità sempre più agili e fruibili, vuol dire permettere ai bambini di migliorarsi e percepirsi competenti. In questo modo, la persona è supportata sul piano della strumentalità e, contemporaneamente, acquista fiducia in sè e nelle sue possibilità di cambiare e migliorarsi.