Il counseling psicologico è un intervento professionale di relazione di aiuto utile per sostenere e sviluppare la consapevolezza delle proprie risorse, quindi per affrontare e superare il disagio psicologico. Per questo motivo, l’intervento è focalizzato nel “qui ed ora” della relazione. La persona è supportata verso il miglioramento della propria qualità della vita e il raggiungimento del benessere psicologico.
Dal momento che ciascun individuo può trovarsi a sperimentare momenti di crisi, il counseling psicologico è probabilmente il miglior supporto per far fronte al disagio e al cambiamento che sta vivendo. Per costruire un nuovo equilibrio.
L’obiettivo dell’intervento di counseling psicologico è, quindi, quello di aiutare il cliente ad esplorare le sue risorse personali perché a volte non sono riconosciute o nascoste. Inoltre, ha lo scopo di accompagnare la persona alla scoperta dei modi migliori per risolvere la situazione di disagio nella quale si trova.
Il counseling psicologico si concentra su obiettivi specifici, concordati e ricercati con il supporto dello psicologo, per ottenere un cambiamento nelle modalità di adattamento attuali della persona nel suo ambiente di vita.
In altre parole, l’intervento di counseling psicologico mira a promuovere il benessere psicologico dei singoli e dei gruppi. Lo scopo è di aumentare le capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace nei contesti dove vivono, in maniera coerente con quelli che sono gli atti tipici della professione psicologica (Art. 1 della Legge sull’Ordinamento della professione di psicologo L.56/1989; art. 3 del Codice deontologico degli psicologi italiani).